#oltreilmetroquadro, ecco i vincitori.
Sono stati decretati i vincitori e le menzioni speciali del secondo contest fotografico promosso dall’Osservatorio consumo di suolo e sul paesaggio in Campania “#oltreilmetroquadro”.
Il foto-contest lanciato in concomitanza con l’inizio dell’emergenza pandemica COVID-19, con l’obiettivo di far riflettere sulla qualità degli spazi e dei territori che ci circondano, mettendo in risalto le immagini dei paesaggi e degli spazi che viviamo e osserviamo quotidianamente e dei paesaggi che invece abbiamo immaginato e sognato di osservare: al mare, lungo un sentiero di montagna o semplicemente a passeggiare nella propria città.
Con l’intento di uscire dalle logiche convenzionali del paesaggio inteso solo come “bellezza da cartolina”, e di considerarlo nella sua accezione più ampia, ossia costituito da ambiente naturale e urbano dove coesistono e convergono relazioni intrinseche ed estrinseche. Il paesaggio frutto di un’azione complessa dato dal rapporto tra uomo e territorio. Un mondo vivo che appartiene ad ognuno di noi e che ognuno di noi contribuisce a costruire e modificare; caratterizzato da significati e tracce che raccontano la nostra storia e la nostra vita quotidiana.
Con la richiesta di raccontare attraverso delle fotografie, il loro paesaggio del cuore e quello che si ritrovano fuori dalla loro finestra, il foto-contest ha visto la partecipazione di 90 concorrenti per un totale di 180 fotografie in totale tra paesaggi del cuore e paesaggi fuori dalla finestra.
I criteri di valutazione per decretare i vincitori sono stati:
- Attinenza al tema: la fotografia doveva raffigurare un paesaggio inteso non solo come bene naturale ed ambientale, ma anche come bene comune, mostrando le molteplici sue sfaccettature. Un paesaggio della quotidianità e non solo da cartolina;
- Significatività: quanto il paesaggio scattato rispecchiava la mancanza/necessità dovuta al momento storico che stiamo vivendo;
- Emozione che scaturisce dal paesaggio;
- Originalità: la scelta di particolari elementi “scenografici” posti in primo piano, volti a definire l’autenticità dello scatto;
- Bellezza della fotografia scattata;
- Tecnica
La giuria era composta dal professore Francesco Domenico Moccia, Segretario generale INU e dal professore Roberto Gerundo per INU Campania; dalla professoressa di tecnica urbanistica Emanuela Coppola e dal professore Michele Grimaldi per l’Osservatorio sul consumo di suolo in Campania ed in rappresentanza di INU Campania; dalla professoressa di Arboricoltura Chiara Cirillo dell’Università Federico II di Napoli; dalla dott. Ssa Anna Savarese per Legambiente Campania; dall’urbanista Roberto Musumeci per l’Osservatorio sul consumo di suolo in Campania ed in rappresentanza di Riscatto Urbano, dall’urbanista Maria Somma e Cristina Tedesco per l’ Osservatorio sul consumo di suolo in Campania ed in rappresenta di INU Giovani; e dai due fotografi Lorenzo Leone e Moira Forastiere.
Per la sezione “Paesaggi fuori dalla finestra”:
Fotografia prima classificata: Antonia Arena (clicca per vedere la foto)
Fotografia seconda classificata: Anna Ostrifate (clicca per vedere la foto)
Fotografia terza classificata: Chiara Mazzarella (clicca per vedere la foto)
Per la sezione “Paesaggi del cuore”:
Fotografia prima classificata: Annamaria Longobardi (clicca per vedere la foto)
Fotografia seconda classificata: Nicola Rota (clicca per vedere la foto)
Fotografia terza classificata: Marta Pompameo (clicca per vedere la foto)
La Giuria inoltre ha ritenuto meritevoli di menzione speciale le fotografie: